Nome di una unità militare
italiana che trova la sua origine nella fanteria di Marina del Regno di
Sardegna. Durante il primo conflitto mondiale i fanti parteciparono alla difesa
di Venezia e ottennero nel 1918 il nome e la bandiera di combattimento.
Successivamente vennero impiegati nella guerra contro l'Etiopia nel 1935-36 e,
nel corso della seconda guerra mondiale, nelle operazioni in Africa
settentrionale, combattendo a Tobruk e ad El-Alamein. Nel 1944 il reggimento
venne ricostruito e prese parte alla campagna per la liberazione dell'Italia, a
fianco dell'esercito alleato. Il reggimento venne quindi sciolto nel 1946,
ricostituito nel 1965 e addestrato per operazioni anfibie.